Nasce a Napoli il primo Ambulatorio d’Italia degli Accessi Vascolari gestito da infermieri
DI OPI NAPOLI ·
L’ A.I.P.A.V. – Ambulatorio Infermieristico Pediatrico degli Accessi Vascolari, primo e unico ambulatorio in Italia, gestito da infermieri specializzati, dedicato ai bambini oncologici e non, portatori di cateteri venosi centrali a medio e lungo termine.
“Questo è un evento per noi molto importante. Oggi che agli infermieri vengono riconosciute maggiori competenze e nuove specializzazioni, io dico: cogliamo al meglio questa occasione e facciamoci trovare pronti. Con il varo di questo ambulatorio abbiamo realizzato una gran bella cosa. Una struttura che ha molti padrini, ai quali dobbiamo dire grazie perché hanno creduto in questo progetto. La mia firma l’ho apposta con convinzione due giorni prima di andare in pensione. Io ci credo e sono qui a testimoniarlo, anche in rappresentanza dell’Ordine degli infermieri di Napoli che ho l’onore di guidare. Abbiamo fatto un investimento sulle persone, sul gruppo. Ora dobbiamo dimostrare di esserne all’altezza. Come infermieri abbiamo tanti occhi puntati addosso e non possiamo permetterci errori. Oggi comincia un lavoro duro e faticoso. Dove e quando ci sarà la possibilità, credo sia opportuno allargare questo gruppo di partenza con altre competenze. Farlo crescere, senza paure e senza rintanarsi. Soprattutto dobbiamo puntare a lavorare uniti. Da soli non si va da nessuna parte. Solo lavorando in equipe con le altre professioni sanitarie, soprattutto con l’area medica, possiamo raggiungere quegli obiettivi che stanno a cuore a tutti quelli che come noi prestano la loro opera e i loro saperi per il benessere altrui. In questo caso la cura dei bambini e il supporto ai familiari. In bocca al lupo a voi tutti”
Questo il messaggio di augurio che il Presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Napoli, Ciro Carbone ha rivolto in occasione dell’inaugurazione presso l’Azienda ospedaliera pediatrica Santobono Pausilipon, dell’ A.I.P.A.V. – Ambulatorio Infermieristico Pediatrico degli Accessi Vascolari , primo e unico ambulatorio in Italia, gestito da infermieri specializzati, dedicato ai bambini oncologici e non portatori di cateteri venosi centrali a medio e lungo termine. L’assistenza del paziente pediatrico oncologico è da sempre considerata uno dei processi assistenziali più complessi nel panorama della medicina pediatrica.
L’AORN Santobono – Pausilipon, centro nazionale pediatrico d’eccellenza e di riferimento, ha sempre dedicato particolare attenzione alle esigenze dei piccoli pazienti e su iniziativa di un gruppo di infermieri specializzati in impianto e gestione degli Accessi Vascolari a medio e lungo termine, ha dato il via ad un progetto che garantisse l’appropriatezza delle prestazioni assistenziali erogate e valorizzasse le specialità professionali. Partito in via sperimentale nel 2014 AIPAV è oggi una realtà di riferimento non solo aziendale; attivo cinque giorni a settimana offre servizi di impianto e gestione routinaria di cateteri venosi centrali (CVC- PICC –PORT), gestione delle complicanze, consulenze specialistiche, corsi di formazione per il personale infermieristico e medico, corsi di orientamento e gestione per i familiari.
Oggi una delle principali tendenze dell’evoluzione dei sistemi sanitari riguarda proprio l’utilizzo di procedure sempre più complesse in forme di assistenza diverse dal ricovero ospedaliero ordinario . Mentre in altri paesi come la Gran Bretagna l’assistenza infermieristica ambulatoriale a gestione autonoma è ampiamente sviluppata già dagli anni ’70 ,in Italia questo modello organizzativo è stato adottato solo negli ultimi anni da alcune regioni e diffuso prevalentemente in ambito territoriale, con scarse esperienze documentate in ambito ospedaliero.
Nel 2017 Nasce il progetto “ Love Tubby “ , fortemente voluto dalla Dirigente Infermieristica del Dipartimento di Onco-ematologia e Chirurgia Oncologica Dott.ssa F.Peluso e dal direttore SIA Dott.Ciro Carbone, dedicato a tutti i piccoli pazienti del dipartimento, che vuole diffondere una cultura specialistica tra gli operatori di settore ma anche avvicinare il paziente alla realtà della malattia con sguardo diverso. Il catetere entra nella vita del bambino come l’amico Tubby che lo aiuta ad affrontare la sua battaglia e lo accompagna facendo sparire magicamente il dolore legato ai frequenti prelievi ed alla somministrazione delle terapie. Progetto realizzato anche grazie al concreto aiuto di Evoluzione Srl nella realizzazione del “Diario di Tubby” , documento –passaporto del catetere che accompagna il paziente durante tutto l’iter diagnostico e terapeutico della malattia.
Il PICC Team Infermieristico è così composto:
Resp. SVAN ( Specialist Vascular Access Nurse) : Federica Pitta
Collaboratori : Inf.Ped. Diana Fenicia e Inf.Prof. Rosario Macrì
e collabora con i maggiori gruppi di studio nazionali ( GaVeCelt e IVAS) ed internazionali ( WOCOVA , AVA , IVTEAM ) ed è presente con lavori scientifici e comunicazioni ai più importanti eventi di settore.
AIPAV dal settembre 2017 è entrato a far parte della Rete Italiana PICC (www.retepicc.it)
Le attività dell’ambulatorio sono così organizzate:
- Lunedì e Venerdì dalle ore 8:30 alle 13:00 e Mercoledì dalle ore 13:00 alle 18:00 per le attività di gestione ordinaria e delle complicanze dei VAD (Vascular Access Devices) per pz. in carico presso la nostra azienda ed esterni, per le attività di consulenza infermieristica aziendale.
- Martedì e Giovedì per le attività di impianto VAD in regime ambulatoriale o di ricovero.
Nella foto, il Presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Napoli, Ciro Carbone, con il Picc Team nel corso della cerimonia d’inaugurazione.