Metodo TLC per il nursing corretto delle cannule periferiche

TLC è l’acronimo perfetto per un metodo di ispezione del sito di inserimento IV e sta per Touch, Look e Compare.

È un dispositivo mnemonico che gli infermieri sono incoraggiati a seguire quando ispezionano un sito di inserimento endovenoso per individuare i primi segnali di complicazioni.

Cosa significano le lettere

-Tocca: al tatto il sito di inserimento endovenoso dovrebbe essere morbido, caldo, asciutto e senza dolore.

-Guarda: il sito di inserimento endovenoso deve essere scoperto, asciutto e senza arrossamenti.

-Confronta: il sito di inserimento della flebo e l’area circostante dovrebbero essere delle stesse dimensioni dell’estremità opposta e senza gonfiore.

Il processo di TLC ricorda agli infermieri i passi che dovrebbero compiere quando valutano visivamente e manualmente un sito di inserimento endovenoso e il tessuto circostante.

La buona notizia è che quando è fatto correttamente, gli infermieri possono individuare più frequentemente i primi segnali di complicazioni. Cambiamenti di colore, temperatura, dolore o gonfiore sono indicatori precoci di possibili complicazioni gravi all’orizzonte.

L’individuazione precoce di questi problemi consente agli operatori sanitari di prendere le misure appropriate prima che il paziente manifesti queste gravi complicazioni; una fra tutte, tra cui la sindrome compartimentale.

Bisogna evitare quindi le stecche convenzionali piatte e opache che non consentono una facile valutazione visiva o manuale del sito di inserimento endovenoso e ricorrere invece a quelle dotate di aperture trasparenti, che consentono agli infermieri di eseguire valutazioni senza rimuovere il dispositivo.

Esistono inoltre stecche per il braccio ergonomicamente progettate per stabilizzare l’area di flessione nella posizione ideale per l’infusione di terapia endovenosa, prolungando i tempi di permanenza.

Cerca eventi

Contattaci per informazioni!