CORSO TEORICO PRATICO IN METODOLOGIA E UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE AVANZATE PER L’ACCESSO VENOSO NEONATALE
8 Maggio 2018
Il corso è rivolto ad un massimo di 30 partecipanti preferibilmente già in possesso di nozioni base di
ecografia nel neonato.
Registrazione ore 8.15-8.30
Ore 8.30 – 11. 00 LEZIONI TEORICHE – Prima parte
Presentazione del corso (10’) Mauro Pittiruti e Clelia Zanaboni
Nuovi materiali, nuove tecnologie e nuove strategie per minimizzare le complicanze dell’accesso
venoso centrale nel neonato (30’) Mauro Pittiruti
Nuove metodologie nel posizionamento dei cateteri venosi ombelicali (30’) Giovanni Barone
Nuove metodologie per la visualizzazione e puntura delle vene superficiali: la tecnologia NIR e il
protocollo RaSuVA (20’) Daniele Biasucci
Nuove metodologie per il posizionamento dei cateteri epicutaneo cavali (30’) Vito D’Andrea
Nuove possibilità di accesso centrale: CICC e FICC ecoguidati (30’) Clelia Zanaboni
Ore 11.00 – 11.15 Coffee Break
Ore 11.15 – 13.00 LEZIONI TEORICHE – Seconda parte
Setting per l’impianto dei CICC in terapia intensiva neonatale (sedazione, controllo termico,
posizione del neonato) (20’) Vito D’Andrea
Tip location mediante ECG intracavitario (20’) Francesca Rossetti
Tip navigation e tip location con metodo ecografico (20’ ) Daniele Biasucci
Gestione del sito d’emergenza: prevenzione della dislocazione e della contaminazione per via
extraluminale (15’) Davide Celentano
Gestione della linea infusionale: prevenzione della occlusione del lume e della contaminazione per
via intraluminale (15’) Michela Bevilacqua
Un algoritmo per la scelta razionale dell’accesso venoso nel neonato – Giovanni Barone (15’)
Ore 13.00 – 14.00 Lunch break
Ore 14.00 – 14.30
Sessione video commentati da Mauro Pittiruti e Giovanni Barone
Ore 14.30 – 17.00 ESERCITAZIONI PRATICHE – Prima parte
A rotazione, in 5 gruppi da 6 discenti , 5 stazioni di esercitazione in 2 Aule (30’ per ogni stazione):
1 – Posizionamento cateteri venosi ombelicali su simulatore- Giovanni Barone
2 – Visualizzazione e incannulamento di vene periferiche con tecnologia NIR – Daniele Biasucci e
Vito D’Andrea
3 – RaCeVa su volontari sani – Mauro Pittiruti
4 – Tecniche di venipuntura ecoguidata su simulatore – Francesca Rossetti e Clelia Zanaboni
5 – Tecniche di medicazione e fissaggio nei vari dispositivi del neonato – Davide Celentano e
Michela Bevilacqua
Ore 17.00 – 17.30 CONCLUSIONI
Discussione finale e conclusioni – Mauro Pittiruti e Clelia Zanaboni
Faculty: Giovanni Barone, Michela Bevilacqua, Daniele Biasucci, Davide Celentano, Francesca
Rossetti, Mauro Pittiruti, Vito D’Andrea, Clelia Zanaboni